3
Entra in qualsiasi negozio di animali o anche al supermercato, e vedrai una varietà di collari diversi per i gatti, da quelli riflettenti a quelli con i diamanti, dalla pelle al tessuto e, naturalmente, anche alcuni collari antipulci. Questo può confondere e rendere difficile sapere quale tipo di collare comprare al tuo gatto, così abbiamo scritto questa guida che racchiude alcune informazioni e consigli sui collari per gatti, per capire se il tuo gatto ne ha davvero bisogno, quali lesioni possono potenzialmente causare e quali collari sono l'opzione più sicura per il tuo amico a 4 zampe.
I proprietari mettono i collari ai loro gatti per una serie di motivi:
Anche se la microchippatura è il metodo di identificazione più sicuro e permanente, alcuni proprietari usano collari e targhette come mezzo per mostrare visibilmente che il gatto ha un proprietario. Le targhette sono usate per elencare i dettagli del proprietario - alcuni proprietari si preoccupano che se il gatto fosse perso o ferito, non verrebbe controllato per un microchip, quindi la targhetta fornisce un modo rapido e facile per contattare il proprietario.
Fino a poco tempo fa, l'unico modo per rendere selettiva una porta per gatti (in modo che solo il tuo gatto potesse aprirla e nessun gatto intruso potesse entrare) era usare una chiave magnetica o elettronica attaccata al suo collare. Ora ci sono tipologie di porticine che vengono attivate dal microchip del gatto, permettendo l'ingresso selettivo e negando la necessità di indossare un collare.
Alcuni proprietari vogliono anche ridurre al minimo il numero di uccelli e altri animali selvatici che i loro gatti catturano e il lavoro fatto dalla RSPB ha dimostrato che attaccare un campanello tintinnante al collare del gatto può ridurre il numero di uccelli che i gatti catturano. L'uso di un campanello potrebbe non impedire del tutto ai gatti di catturare animali selvatici, ma in alcuni casi può essere un'opzione.
Molti collari antipulci disponibili nei negozi di animali o nei supermercati contengono permetrina o organofosfati. Anche se la concentrazione di queste sostanze chimiche è bassa e i collari sono autorizzati per l'uso sui gatti, in linea di principio, International Cat Care non raccomanda di mettere permetrina o organofosfati sul gatto. Ci sono ora molti nuovi prodotti antipulci che usano sostanze chimiche alternative che sono più sicure ed efficaci. Molti possono essere applicati direttamente sulla pelle del nostro gatto, piccoli volumi di liquido messi sulla pelle dopo aver separato il pelo dietro al collo. Sono molto efficaci e di solito durano per un mese.
I collari con strisce riflettenti possono aiutare i gatti che sono fuori al buio ad essere visti, specialmente se stanno attraversando una strada.
Molti comprano un collare al proprio gatto solo per un fattore estetico, non per un reale motivo.
Problemi minori, come la perdita di pelo dovuta allo sfregamento o una reazione a una sostanza chimica in un collare antipulci Lesioni causate dal gatto che si impiglia il collare intorno alla mascella Lesioni causate dal gatto che incastra una zampa anteriore nel collare (questo permette al collare di tagliare la pelle, causando una lesione grave e dolorosa che è anche particolarmente difficile da trattare) Strangolamenti causati dall'impigliarsi a qualcosa e dal fatto che il collare non si stacca o si rompe Problemi causati da attacchi (campanelli, dischi, ecc.) o da una cattiva cucitura.
I problemi si verificano con i gatti e i collari per una serie di motivi: Il collare è posizionato male Un collare troppo largo può permettere al gatto di infilarci la zampa o la mascella. Anche i collari troppo stretti possono causare lesioni, quindi i proprietari devono sapere come sistemare correttamente un collare.
I collari con elastico (che permette loro di espandersi) possono anche causare gravi lesioni. Mentre, molti anni fa, si pensava che questa fosse una caratteristica di sicurezza che avrebbe permesso al gatto di liberarsi dal collare nel caso in cui fosse rimasto agganciato a qualcosa, in realtà ciò che accadeva era che c'era abbastanza "elasticità" per i gatti per far passare una zampa attraverso il collare e poi rimanere bloccati, causando gravi lesioni. I collari si impigliavano anche intorno alle mascelle dei gatti.
Le cuciture dei collari di scarsa qualità possono allentarsi. Questo può essere ingoiato o avvolto intorno alla lingua del gatto, il che è pericoloso.
Campanelli, dischi e altri pezzi appesi al collare possono essere anch'essi pericolosi - il gatto può rimanere impigliato a qualcosa con uno di questi attacchi o impigliarsi con gli artigli nel campanello.
Se hai deciso che vuoi o hai bisogno che il tuo gatto indossi un collare, assicurati di scegliere un collare con un meccanismo di 'apertura a scatto' , una fibbia di plastica che si stacca e libera il gatto se rimane intrappolato. I proprietari di gatti avventurosi potrebbero perdere qualche collare ma manterranno i loro gatti! Alcune chiusure a scatto si aprono più facilmente di altre, quindi provale e scegline una che non richieda una forza eccessiva per aprirsi.
Saper adattare correttamente un collare è importante. In effetti, i collari devono essere montati abbastanza saldamente - dovresti essere in grado di infilare solo 1-2 dita sotto. Se è troppo largo, il gatto può far passare la zampa. Quando si applica il collare per la prima volta, il gatto può tendere i muscoli del collo, quindi ricontrolla sempre l'adattamento dopo qualche minuto e regolalo se necessario.
Come per molte altre cose, abituare il gatto a indossare un collare da gattino è molto più facile che metterne uno a un gatto adulto per la prima volta.
I collari possono ferire i gatti, ma se il tuo gatto deve indossare un collare, allora è meglio un collare con apertura a scatto (che si sgancia rapidamente se il gatto rimane bloccato). Inoltre vi raccomandiamo anche di mettere un microchip al vostro gatto perché è permanente e non può essere perso, un fattore di sicurezza in più se il vostro amico si dovesse smarrire.